Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Efficienza energetica: 500 milioni di euro ai Comuni italiani

Efficienza energetica: 500 milioni di euro ai Comuni italiani

Efficienza energetica: 500 milioni di euro ai Comuni italianiEfficienza energetica: 500 milioni di euro ai Comuni italiani
Ultimo Aggiornamento:

Il 14 di maggio, il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha emanato un decreto che regolerà l’assegnazione dei contributi ai Comuni italiani, al fine di finanziare i progetti in merito all’efficienza energetica. Ha anticipato il Decreto Crescita, e dal 27 giugno di quest’anno, è diventato una legge approvata dal Senato.

La nuova proposta, che richiede un investimento di 500 milioni di euro, è destinata a promuovere lo sviluppo territoriale dei Comuni. L’obbiettivo sarà renderli più efficienti energeticamente e tecnologicamente, e favorendo una crescita sostenibile.

Le decisioni del MISE: “punteremo sull’efficienza energetica”

Ancora da stabilire quali saranno i Comuni interessati e anche la somma che si stanzierà per ognuno di essi, è certo però che tutto verrà calcolato in base al numero di abitanti e alla necessità degli interventi.

L’Articolo 20, c.1 DL n.34 del 30 aprile 2019, prevedeva già degli obbiettivi di sviluppo territoriale sostenibile dell’edilizia pubblica, al fine di allinearsi maggiormente con i progetti di politica europea. Questi si svilupperebbero con delle funzioni ben precise di evoluzione strutturale, puntando ad un’efficienza energetica che arrivi al costo zero.

I contributi ai Comuni italiani verranno stabiliti ed assegnati solo grazie al decreto del MISE, nonostante il lavoro svolto dalla Camera dei deputati per il Decreto Crescita.

La Direzione Generale ha anticipato la decisione. Grazie a questo, i Comuni otterranno in poco tempo dei finanziamenti concreti, finalizzati alla realizzazione dei lavori per l’efficienza energetica e sviluppo sostenibile.

La somma dei contributi e la ripartizione nei Comuni

Il contributo destinato alle casse dei Comuni per questo progetto, ammonterà complessivamente ad una spesa di 500 milioni di euro, da ripartire tra tutti. La somma verrà rilasciata in due fasi differenti, in modo da poter constatare che quei soldi siano utilizzati esclusivamente per quel progetto.

La prima metà dei fondi verrà rilasciata in seguito ai controlli degli enti. Questi dovranno verificare che il Comune abbia tutte le carte in regola e l’approvazione per poter iniziare i lavori. La metà restante, verrà erogata solamente dopo la fine dei lavori, in seguito al test di collaudo e alla verifica di idoneità edilizia.

Un attento calcolo ripartirà la somma destinata ad ogni Comune, in base alle diverse necessità degli enti. Ognuno di essi otterrà da un minimo di 50 mila euro ad un massimo di 250 mila euro. La ripartizione si baserà sulla densità di popolazione e sulle esigenze di ogni territorio.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
TAGS: 500milionieuro, comuni italiani, decreto crescita, decreto mise, edilizia pubblica, efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo Economico, mise

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!