Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Aiuti di Stato non registrati: sanzioni ridotte entro 30 settembre

Aiuti di Stato non registrati: sanzioni ridotte entro 30 settembre

Aiuti di Stato non registrati: sanzioni ridotte entro 30 settembreAiuti di Stato non registrati: sanzioni ridotte entro 30 settembre
Ultimo Aggiornamento:

Con il Provvedimento Prot. n. 133949 del 19 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità per rimediare alla mancata registrazione degli Aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis nei registri RNA (Registro Nazionale degli Aiuti di Stato), SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) e SIPA (Sistema Italiano della Pesca e dell’Acquacoltura).

Tale procedura riguarda in particolare i contribuenti che hanno indicato dati incoerenti o errati nel prospetto “Aiuti di Stato” delle dichiarazioni Redditi, IRAP e 770 presentate per il periodo di imposta 2019.

Vediamo di seguito in che modo si procede.

Aiuti di Stato non registrati: come si rimedia agli errori?

Per consentire ai contribuenti di regolarizzare le anomalie che hanno impedito la registrazione degli Aiuti di Stato negli appositi registri, l’Agenzia delle Entrate dispone l’invio di una Comunicazione che sarà trasmessa:

  • Mediante PEC;
  • Mediante posta ordinaria, se l’indirizzo PEC non dovesse essere attivo.

La Comunicazione che i contribuenti ricevono conterrà le seguenti informazioni:

  • Codice Fiscale e denominazione (oppure cognome e nome) del contribuente;
  • Numero identificativo e data della comunicazione, con codice atto e anno d’imposta;
  • Data e protocollo telematico delle dichiarazioni REDDITI, IRAP e 770, relative al periodo d’imposta 2019;
  • Dati degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati dai contribuenti nelle dichiarazioni REDDITI, IRAP e 770 (per il periodo d’imposta 2019) per i quali non è stato possibile procedere all’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA.

La stessa Comunicazione sarà inoltre consultabile dai soggetti interessati anche accedendo alla propria Area Riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Comunicazioni relative all’invito alla compliance”.

Con le stesse modalità il contribuente potrà, anche mediante intermediari, richiedere delle informazioni all’Agenzia oppure segnalare degli errori che non sono stati individuati.

Errori di compilazione o fruizione indebita: regolarizzazione, interessi e sanzioni

Per poter rimediare alle anomalie che hanno impedito la registrazione degli Aiuti nei registri, sono previsti diversi procedimenti in base alla tipologia di errori commessi.

Il primo caso riguarda gli errori formali di compilazione del prospetto “Aiuti di Stato” e, in particolare, dei campi:

  • Codice attività ATECO”;
  • Settore”;
  • Codice Regione”;
  • Codice Comune”;
  • Dimensione impresa”;
  • Tipologia costi”.

Se l’anomalia fosse dovuta all’errata compilazione dei suddetti campi, il contribuente potrà regolarizzare la propria posizione mediante la trasmissione di una dichiarazione integrativa con l’indicazione dei dati corretti.

Una volta che l’anomalia sarà regolarizzata, gli Aiuti di Stato e gli Aiuti in regime de minimis saranno correttamente iscritti nei registri nell’esercizio finanziario successivo a quello in cui viene presentata la dichiarazione integrativa.

Qualora invece l’errore non fosse legato alla compilazione, sarà necessario che il contribuente, oltre all’invio della dichiarazione integrativa, proceda anche alla restituzione delle somme che ha ricevuto senza averne diritto, con anche i relativi interessi.

In tutti i casi comunque (anche per i soli errori di compilazione), saranno applicate anche le sanzioni.

Le sanzioni possono tuttavia essere ridotte se si provvede tempestivamente alla regolarizzazione della propria posizione, come previsto dall’art. 13 del DL n. 472 del 18 dicembre 1997.

Nel caso in cui il contribuente provvedesse a regolarizzare la propria posizione entro la data del 30 settembre 2023, poi, sarà possibile usufruire delle riduzioni sanzionatorie stabilite dalla Legge di Bilancio 2023, all’art. 1, commi da 174 a 178.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
TAGS: aiuti di stato, regime de minimis, RNA, SIAN, SIPA

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!