Guida tecnica e fiscale sull’installazione di pannelli solari termici: requisiti, limiti di spesa, documentazione, comunicazione ENEA e differenze con fotovoltaico. Detrazione Ecobonus 65% per edifici esistenti.
Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.
Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno inserite nei righi E61-E62 del modello 730. Serve documentazione tecnica e corretta compilazione fiscale.
Il TAR Lazio conferma la sospensione cautelativa degli incentivi fotovoltaici in presenza di condanna penale non definitiva, tutelando le risorse pubbliche e bilanciando la presunzione d’innocenza con l’interesse erariale.
Una sentenza del TAR Lazio chiarisce che, nei progetti per certificati bianchi, la data di prima attivazione può coincidere con l’installazione, non necessariamente con il collaudo.
Il TAR Lombardia riconosce la prevalenza della normativa nazionale sulla pianificazione locale, consentendo impianti fotovoltaici su suolo agricolo entro 500 metri da stabilimenti industriali.
Il TAR Lazio ha confermato la legittimità di un vincolo paesaggistico contro un impianto agri-voltaico, bilanciando tutela del paesaggio e sviluppo delle energie rinnovabili in area vincolata.
Il TAR Marche ha annullato un regolamento comunale che imponeva un colore generico ai pannelli fotovoltaici nei centri storici, tutelando il diritto dei cittadini alla chiarezza normativa.
Una sentenza del TAR Lazio conferma la revoca di incentivi TEE a due imprese, evidenziando l’importanza della coerenza progettuale e dell’addizionalità nel sistema dei certificati bianchi.
Un imprenditore agricolo viene escluso dal contributo PNRR per un errore formale: il TAR Lazio conferma la rigidità delle regole, anche quando l’intento è legittimo.
Una recente sentenza ha stabilito che un condomino può installare un impianto fotovoltaico sul tetto comune, ma senza occupare uno spazio superiore alla propria quota.
Acea Solar inaugura due impianti fotovoltaici nel Lazio, aumentando la capacità rinnovabile del gruppo. Con 12 MW installati, l’azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale.
L’aeroporto di Roma Fiumicino inaugura la Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo, per produrre energia rinnovabile, ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030.
La deliberazione 457/2024/R/EFR dell’ARERA introduce una graduale uscita dal regime di scambio sul posto e promuove l'adozione del ritiro dedicato, facilitando la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e semplificato.
Il Decreto Fer X regola gli incentivi per le energie rinnovabili, stabilendo meccanismi per impianti di diverse dimensioni, con modifiche ai prezzi di aggiudicazione e ai tempi di accesso agli incentivi.