Edilizia.com
Edilizia.com

Rigenerazione edilizia residenziale: 219 mln, ecco la ripartizione

Arrivato finalmente il decreto ministeriale che approva lo stanziamento delle risorse per la rigenerazione degli edifici di edilizia residenziale sociale. Si tratta infatti di fondi che già erano disponibili da qualche anno.

Rigenerazione edilizia residenziale: 219 mln, ecco la ripartizione Rigenerazione edilizia residenziale: 219 mln, ecco la ripartizione
Ultimo Aggiornamento:

Arrivato finalmente il decreto ministeriale che approva lo stanziamento delle risorse per la rigenerazione degli edifici di edilizia residenziale sociale. Si tratta infatti di fondi che già erano disponibili da qualche anno.

Solo poche settimane fa però, la Conferenza Unificata ha dato il via libera per la ripartizione delle risorse. Lo stanziamento complessivo è pari a 219 milioni di euro, che sono da dividere tra 17 regioni italiane.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Rigenerazione edilizia residenziale: 219 milioni sbloccati

Il decreto ministeriale che approva lo stanziamento delle risorse è stato proposto da Paola De Micheli, Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo ha reso finalmente possibile la ripartizione dei fondi per la rigenerazione delle strutture di edilizia residenziale sociale, che ammontano a ben 219 milioni di euro.

Ad oggi non sappiamo come si svilupperà tutto il progetto, in quanto le disposizioni attuative devono essere ancora stabilite dal Governo. Quello che sappiamo però è che l’obiettivo principale è quello di garantire un alto livello di efficienza energetica agli edifici.

La De Micheli afferma inoltre che per ogni progetto si dovrà accertare la fattibilità tecnica ed economica. E che, in seguito all’effettiva conformità a procedere, si svilupperà un accordo di programma che sarà condivido dagli enti locali.

Dopodiché, per ogni progetto, si stabiliranno i tempi e le modalità di realizzazione. Con anche le rispettive fasi di collaudo e quelle attuative.

Advertisement - Pubblicità

La ripartizione dei fondi tra le Regioni

Quello che sappiamo per certo però, è che la ripartizione delle risorse è già stata stabilita. Ogni regione avrà il compito di vigilare sui progetti. Di garantire che tutte le disposizioni decretate vengano rispettate, e con esse anche i tempi di attuazione.

Dei 219 milioni messi a disposizione per la rigenerazione delle strutture di edilizia residenziale sociale, ecco di seguito la ripartizione tra le Regioni:

  • Lombardia: 47,7 milioni di euro;
  • Sicilia: 22,5 milioni di euro;
  • Lazio: 21,4 milioni di euro;
  • Piemonte: 20,9 milioni di euro;
  • Emilia-Romagna: 20,8 milioni di euro;
  • Toscana: 17 milioni di euro;
  • Veneto: 16 milioni di euro;
  • Puglia: 14 milioni di euro;
  • Liguria: 7,5 milioni di euro;
  • Calabria: 7,4 milioni di euro;
  • Friuli-Venezia Giulia: 6 milioni di euro;
  • Sardegna: 5,8 milioni di euro;
  • Marche: 4,8 milioni di euro;
  • Abruzzo: 3,2 milioni di euro;
  • Basilicata: 2,4 milioni di euro;
  • Molise: 617 mila euro;
  • Valle D’Aosta: 450 mila euro.


Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: conferenza unificata, edifici, edilizia, edilizia residenziale, rigenerazione, risorse, sociale

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!