Edilizia.com
Edilizia.com

Germania punta sull’edilizia: il prezzo delle case aumenta del 4,7 %

L’Europa in generale ha presentato dei numeri piuttosto alti per quanto riguarda affitti e vendite, ma la Germania sembra essere tra i primi posti in classifica.

Germania punta sull’edilizia: il prezzo delle case aumenta del 4,7 % Germania punta sull’edilizia: il prezzo delle case aumenta del 4,7 %
Ultimo Aggiornamento:

L’ANSA ha pubblicato la conferma di un continuo incremento dei prezzi delle case di nuova ristrutturazione. L’Europa in generale ha presentato dei numeri piuttosto alti per quanto riguarda affitti e vendite, ma la Germania sembra essere tra i primi posti in classifica.

Secondo la STBA, il prezzo delle case di nuova ristrutturazione è aumentato del 4,7 % in Germania. Si è rilevato un forte incremento anche per quanto riguarda i costi dei lavori edilizi tra il 2018 e 2019.

Advertisement - Pubblicità

L’effetto della combinazione dei mercati turistico e immobiliare

La globalizzazione ha portato un aumento del turismo e dell’interconnessione in tutto in mondo. È una cosa innegabile. Col tempo tantissimi siti, portali e società si sono mobilitati per approfittare della situazione sull’ambito del mercato immobiliare.

Parliamo di quelle piattaforme come Airbnb, che permettono di trovare possibili alloggi in qualche minuto, e in cui è possibile prenotare appartamenti con sconti. A lungo andare, la popolazione di tutto il mondo ha iniziato ad utilizzare sempre più questo tipo di servizio e la ricerca è cresciuta a dismisura.

Di conseguenza, negli ultimi anni abbiamo visto lievitare vertiginosamente i prezzi di affitti e vendite, e sembra non esserci più possibilità per i contratti a lungo termine. I proprietari degli immobili infatti, hanno trovato in questa rivoluzione del mercato immobiliare l’opportunità di guadagnare di più con i turisti da pochi giorni, rispetto che con i lavoratori che intendono acquistare casa per restare.

Advertisement - Pubblicità

A Berlino si scatenano le proteste

Sembra che questa situazione stia portando all’esasperazione di troppa gente, perché questo sistema non fa altro che agevolare le possibilità di pochi, mettendo in secondo piano tutto il resto della popolazione. I cittadini tedeschi sono i più interessati da questo aumento dei prezzi immobiliari, che negli ultimi 15 anni hanno visto una crescita del 120%.

In Germania, intere comunità si sono esposte per denunciare la speculazione del mercato immobiliare. Negli ultimi mesi, Berlino è stata inondata di proteste, manifestazioni e raccolte di firme, e gran parte dei cittadini si è sentita toccata dall’argomento.

Tutto ciò ha portato il governo locale della capitale tedesca ad istituire una misura preventiva dal mese di giugno di quest’anno. La decisione non è ancora stata convertita in normativa, ma impone a Berlino il congelamento dei prezzi affittuari di tutti gli appartamenti, per ben 5 anni.

Sembra già un grande risultato per la città di Berlino, chissà che queste modalità di intervento non si estendano anche a tutta la Germania e al resto d’Europa. Ciò rappresenterebbe un grande passo avanti verso la ristabilizzazione dei valori delle case, ed inoltre restituirebbe più possibilità d’acquisto a tutti i cittadini.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: affiti, airbnb, appartamenti, berlino, case, germania, mercato immobiliare, speculazione, vendita

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!