Edilizia.com
Edilizia.com

Contributo affitto imprese Covid-19: a chi spetta

Il contributo affitto in favore delle imprese per l’emergenza Coronavirus è stato introdotto all’interno del Decreto Cura Italia, diventato legge qualche giorno fa.

Contributo affitto imprese Covid-19: a chi spetta Contributo affitto imprese Covid-19: a chi spetta
Ultimo Aggiornamento:

Il contributo affitto in favore delle imprese per l’emergenza Coronavirus è stato introdotto all’interno del Decreto Cura Italia, diventato legge qualche giorno fa.

Tale incentivo è riferito alla mensilità di marzo. Il Governo sta valutando se prorogarlo anche per aprile, visto che molte imprese non potranno riaprire prima del 18 maggio 2020.

È destinato unicamente alle imprese che hanno dovuto sospendere le attività a causa dell’emergenza Covid-19. Sono esclusi invece i servizi commerciali considerati essenziali, e che quindi hanno continuato a lavorare durante l’emergenza.

Advertisement - Pubblicità

Contributo affitto imprese: come funziona

Tale contributo prevede un credito d’imposta nella misura del 60% sul totale dell’importo del canone di locazione. Per il momento, è destinato unicamente alla Categoria Catastale C/1, ovvero ai negozi e alle botteghe.

La funzionalità dell’incentivo è stata spiegata dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 8/E del 3 aprile. Qui si legge che:

il credito d’imposta ha la finalità di ristorare il soggetto dal costo sostenuto costituito dal predetto canone, sicché in coerenza con tale finalità il predetto credito maturerà a seguito dell’avvenuto pagamento del canone medesimo”.

Questo significa che il contributo all’affitto per le imprese potrà essere concesso solamente se l’impresa ha già pagato l’affitto riguardante la mensilità di marzo. Si tratta quindi di un “rimborso” nella misura del 60%.

Advertisement - Pubblicità

Invio domanda e possibilità estensione

La Circolare delle Entrate chiariva inoltre che il credito d’imposta sarebbe stato concesso a partire dal 25 marzo 2020, e che quindi è già disponibile la sua richiesta. Ma esclusivamente in compensazione.

Per ottenerlo, è necessario compilare il Modulo F24 ed inviarlo telematicamente presso il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Per l’invio, si dovrà procedere tramite il codice tributo “6914”, ovvero “Credito d’imposta canoni di locazione botteghe e negozi”.

Il codice tributo deve essere inserito sotto la colonna “importi a credito compensati” nella sezione “Erario”.

Per il momento, solo i negozi e le botteghe potranno richiedere il credito d’imposta, e solo per il mese di marzo. Il Governo al momento valuta la possibilità di prorogarne la disponibilità anche per il mese di aprile.

Si valuta inoltre la possibilità di estenderne il beneficio anche ad altri esercizi commerciali, come:

  • Immobili turistici, come hotel e alberghi;
  • Capannoni d’azienda;
  • Bar e ristoranti;
  • Studi professionali.

Ovviamente, queste imprese dovranno essere state interessate dalla chiusura generale delle attività dovuta all’emergenza Covid-19.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fatturaSuperbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

Superbonus 2025: nuovo modello Agenzia Entrate per cessione credito e sconto in fattura

26/08/2025 10:15 - Aggiornato il modello Agenzia delle Entrate per cessione del credito e sconto in fattura 2025. Restano solo spese Superbonus, escluse altre agevolazioni. Attesi chiarimenti su Sisma bonus acquisti.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
TAGS: c1, canone locazione, categoria catastale, contributo affitto, coronavirus, covid, credito imposta, decreto cura italia, sospensione attività

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!