Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Ristrutturazioni: si per nuova costruzione, ecco quando

È possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni quando si tratta di nuova costruzione? Normalmente la risposta sarebbe no ma, la normativa, prevede anche una precisa eccezione. Vediamo di cosa si tratta.

Bonus Ristrutturazioni: si per nuova costruzione, ecco quando Bonus Ristrutturazioni: si per nuova costruzione, ecco quando
Ultimo Aggiornamento:

È possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni quando si tratta di nuova costruzione?

Normalmente la risposta sarebbe no. Il bonus ristrutturazioni è appunto riservato unicamente allo svolgimento di lavori riconosciuti come manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Ma in realtà la norma che regolamenta l’applicazione dell’incentivo, ovvero il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 917/1986), prevede anche una precisa eccezione. L’Agenzia delle Entrate ha ricordato e chiarito tale punto con la risposta all’interpello n. 389/2021.

Advertisement - Pubblicità

Bonus Ristrutturazioni: nuova costruzione post-sisma in area vincolata

Il caso trattato nell’interpello riguarda un immobile danneggiato dagli eventi sismici del 2016. L’edificio, a seguito del terremoto, è stato dichiarato inagibile, per cui il proprietario intende demolirlo e ricostruirlo usufruendo del contributo per la ricostruzione privata.

Egli domanda però all’Agenzia delle Entrate se sia possibile invece beneficiare del Bonus Ristrutturazioni per la parte eccedente a quella concessa dal contributo. Visto e considerato che quest’ultimo non copre interamente la somma necessaria per la ricostruzione.

C’è da specificare poi che l’edificio è stato classificato come nuova costruzione (con Permesso di Costruire già rilasciato dal Comune), perché si trova all’interno di un’area protetta e con vincoli paesaggistici. Dunque, non sarebbe stato possibile classificarla come ristrutturazione edilizia, come accade generalmente per gli interventi che comprendono la demolizione e la ricostruzione.

Advertisement - Pubblicità

Ricostruzione e ripristino: è sufficiente la dichiarazione di stato di emergenza

La risposta dell’Agenzia delle Entrate è stata piuttosto chiara e concisa. Il Bonus Ristrutturazioni infatti, oltre agli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, comprende un capito a parte per gli interventi di ricostruzione post-sisma.

Nel regolamento definito dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi difatti, è presente la possibilità di usufruire del bonus in caso di demolizione e ricostruzione a seguito del danneggiamento imputabile ad eventi sismici.

Dunque, chiariscono le Entrate, in casi del genere non è importante quale titolo abilitativo si ottenga o in che modo l’intervento si classifica. La cosa che più conta è che gli interventi si realizzino su un edificio danneggiato da eventi calamitosi per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza.

In definitiva, che sia nuova costruzione o ristrutturazione edilizia, è possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni per la parte eccedente a quella già incentivata con il contributo per la costruzione.

Tra i lavori per i quali è previsto l’ottenimento del beneficio rientrano infatti:

quelli necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se questi lavori non rientrano nelle categorie indicate nei precedenti punti e a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza”.



Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Ristrutturazione, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a 50.000 euro, tutoraggio tecnico e gestionale, sostegno differenziato tra Centro-Nord e Sud Italia per l’avvio d’impresa.
Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposteAffitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

Affitto non pagato e tasse già versate: come recuperare le imposte

16/07/2025 15:51 - Il proprietario può [..]
Come correggere un errore nella dichiarazione di successioneCome correggere un errore nella dichiarazione di successione

Come correggere un errore nella dichiarazione di successione

10/07/2025 08:38 - Correggere errori nella dichiarazione di successione è possibile con una [..]
Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

03/07/2025 17:05 - L’Agenzia chiarisce [..]
TAGS: agenzia entrate, bonus, Bonus Ristrutturazione, costruzione, dpr 917, manutenzione, PdC, permesso costruire, redditi, ristrutturazione, testo unico

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!