Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Pagina 2

Detrazioni Fiscali - Pagina 2 di 81

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle EntrateBonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Nuove aliquote per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus dal 2025. Detrazioni ridotte, premi per abitazione principale e stop agli incentivi per caldaie a gas. Serve attenzione a scadenze e documenti.

Continua a leggere

Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?

Acquisto prima casa senza mutuo: si possono detrarre le spese notarili?

Le spese notarili sono detraibili solo se connesse a un mutuo per l'acquisto dell’abitazione principale. Senza mutuo, nessuna detrazione IRPEF anche con agevolazione prima casa.

Continua a leggere

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locatoBonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

Bonus ristrutturazione: l’erede perde la detrazione se l’immobile è locato

L’erede può beneficiare della detrazione fiscale solo se ha la detenzione diretta dell’immobile. La locazione a terzi fa decadere il diritto, anche in caso di successione.

Continua a leggere

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

Vendita immobile con Superbonus 110%: si paga la plusvalenza?

La cessione di un immobile acquistato con Superbonus 110% non genera plusvalenza tassabile se l'acquirente non ha eseguito gli interventi agevolati, salvo rivendita entro 5 anni.

Continua a leggere

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fareUltimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Ultimi giorni per accedere al credito d’imposta ZES: come fare

Le imprese hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per comunicare investimenti ZES Unica. Obbligatoria anche una comunicazione integrativa tra novembre e dicembre per ottenere il credito d’imposta.

Continua a leggere

Ecobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardoEcobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardo

Ecobonus e comunicazione ENEA: la Cassazione esclude la decadenza per ritardo

La Cassazione conferma che l’invio tardivo della comunicazione all’ENEA non fa perdere l’Ecobonus, in assenza di una norma espressa che preveda la decadenza del beneficio.

Continua a leggere

Cessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazioneCessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazione

Cessione del credito in attesa: come sbloccarla e recuperare la detrazione

La risposta dell’Agenzia chiarisce che i crediti fiscali ceduti ma non accettati non sono utilizzabili, e l’opzione per la ripartizione decennale non può essere recuperata tramite integrativa.

Continua a leggere

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la CassazioneAgevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Agevolazione prima casa anche senza atto notarile: cosa dice la Cassazione

Per beneficiare dell’agevolazione “prima casa” anche in caso di sentenza costitutiva, la dichiarazione va resa prima della registrazione. Ogni ritardo comporta la perdita del diritto al beneficio.

Continua a leggere

Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioniPrima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

La legge di bilancio 2025 estende a due anni il termine per rivendere la prima casa precedentemente agevolata, evitando la decadenza dai benefici fiscali sul nuovo acquisto.

Continua a leggere

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TARQuando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

Continua a leggere

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivoBonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Il Bonus Colonnine Domestiche 2025 rimborsa l’80% delle spese sostenute nel 2024 per la ricarica elettrica privata. Per il 2025, restano valide solo detrazioni fiscali alternative.

Continua a leggere

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è realeSuperbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.

Continua a leggere

Bonus 80% Colonnine di ricarica domestiche: nuova finestra da oggi 29 aprile 2025Bonus 80% Colonnine di ricarica domestiche: nuova finestra da oggi 29 aprile 2025

Bonus 80% Colonnine di ricarica domestiche: nuova finestra da oggi 29 aprile 2025

Aperta una nuova finestra per richiedere il Bonus 80% Colonnine domestiche per le spese 2024. Contributi per acquisto e installazione, con procedure gestite da Invitalia su piattaforma digitale.

Continua a leggere

Interessi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmenteInteressi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmente

Interessi passivi sui mutui: quando non sono deducibili fiscalmente

La risposta 110/2025 chiarisce che gli interessi passivi su mutui ipotecari per terreni concessi tramite diritti di superficie non sono integralmente deducibili, riservando il beneficio solo alla locazione.

Continua a leggere

Come usufruire del Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazioni: il chiarimento dell'Agenzia delle EntrateCome usufruire del Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazioni: il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Come usufruire del Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazioni: il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

La sostituzione di un condizionatore con uno più efficiente, anche senza lavori edilizi, consente di accedere a detrazioni fiscali, seguendo modalità di pagamento specifiche e conservando la documentazione prevista.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!