Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condono Edilizio » Tribunale Federale Svizzero: per capanna sull’albero serve autorizzazione

Tribunale Federale Svizzero: per capanna sull’albero serve autorizzazione

Tribunale Federale Svizzero: per capanna sull’albero serve autorizzazioneTribunale Federale Svizzero: per capanna sull’albero serve autorizzazione
Ultimo Aggiornamento:

Quale bambino non ha mai desiderato uno di quei rifugi dove potersi nascondere dal mondo e sentirsi al sicuro? Questo è ciò che le capanne sull’albero hanno sempre rappresentato agli occhi dei bimbi sognatori. Una piccola costruzione che si incastona tra i rami e permette di guardare il mondo dall’alto. La realizzazione di una capanna sull’albero è sempre un momento pieno di gioia ed emozioni per un bambino.

Forse in Italia vediamo poche opere di questo tipo, ma qualsiasi bambino si è permesso di desiderare almeno una volta di ricevere un regalo del genere. Avreste mai pensato che un giorno, per coronare i sogni dei vostri bimbi, sareste dovuti ricorrere alle vie legali? Questo è proprio ciò che è successo in Svizzera, dove due genitori si sono sentiti dire che per costruire una capanna sull’albero serve la licenza edilizia. È davvero così?

Come si sono svolti i fatti?

Ci troviamo in una piccola cittadina della Svizzera, a Therwil, 8 km a sud di Basilea. Dopo le continue richieste della loro bambina, due genitori decidono di realizzare per lei un rifugio sull’albero. Iniziano quindi la costruzione della piattaforma di base per poi innalzare la casetta, e questa raggiunge la grandezza di 2,5 metri per 3. Avevano intenzione di posizionarla in prossimità della zona residenziale in cui vivono, servendosi di un albero situato nel terreno di un vicino, il quale avrebbe acconsentito alla costruzione.

Quando però la piattaforma basale era già stata compiuta, e la realizzazione iniziava a prendere forma, qualcuno si è lamentato, provocando un susseguirsi di vicende finite addirittura in Tribunale. Il Comune di Therwil infatti, ha iniziato una denuncia contro i due genitori svizzeri, protestando la costruzione della casetta sull’albero per la loro bambina al Canton Basilea. Si sono sentiti dire che la realizzazione dell’opera non era permessa, e che se avessero voluto continuare, avrebbero dovuto richiedere delle autorizzazioni di licenza edilizia. Nel caso contrario invece, avrebbero dovuto distruggere tutto.

Ovviamente l’imposizione ha destato molto clamore. Chi avrebbe mai detto che si deve chiedere un permesso di costruzione per una capannina sull’albero?

La battaglia legale della coppia svizzera

La coppia di coniugi non ha voluto sentire ragioni, considerando la richiesta assurda. Decidono quindi di ricorrere alle vie legali, rivolgendosi al Tribunale Federale Svizzero, e chiedendo la revoca del blocco edilizio. Non si aspettavano però che la Corte Suprema di Losanna avrebbe dato ragione alle autorità cantonali, dichiarando la capanna un vero e proprio abuso edilizio.

Il motivo? L’opera stava nascendo in una zona di riserva, e quindi si sarebbero dovute seguire le regole inerenti agli ambienti agricoli. La legge sulla pianificazione territoriale infatti non consente la costruzione di edifici in zone considerate non residenziali.

I due genitori non si sono persi d’animo e hanno continuato la loro battaglia processuale, e infine sono riusciti a venire a capo della vicenda. Il Tribunale Federale infatti, qualche mese dopo, ha revocato il blocco edilizio, scartando qualsiasi visione che accostasse la capanna sull’albero alle regole dei territori agricoli.

I coniugi di Therwil hanno finalmente ottenuto il permesso di continuare l’opera, e la capanna sull’albero è stata infine giustificata come semplice “attività ricreativa”.

 

 

Richiedi informazioni per Condono Edilizio, Fai da te, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Consulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condonoConsulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condono

Consulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condono

21/12/2022 11:56 - Attraverso la sentenza n. 252 del 2022, La Corte costituzionale ha ufficialmente dichiarato come illegittima la legge n.19/2021 della Regione Siciliana, che apportava modifiche ad un precedente disegno di legge.
Condono edilizio e sanatoria abusi 2022: Costi, sanzioni e normeCondono edilizio e sanatoria abusi 2022: Costi, sanzioni e norme

Condono edilizio e sanatoria abusi 2022: Costi, sanzioni e norme

26/01/2022 10:49 - Molto spesso non pensiamo nemmeno di averlo commesso, altre volte lo ereditiamo o [..]
Condono edilizio: impossibile sanare nuove costruzioni commercialiCondono edilizio: impossibile sanare nuove costruzioni commerciali

Condono edilizio: impossibile sanare nuove costruzioni commerciali

25/06/2021 09:17 - In una recente sentenza [..]
Abuso edilizio: e se il proprietario non è responsabile?Abuso edilizio: e se il proprietario non è responsabile?

Abuso edilizio: e se il proprietario non è responsabile?

24/06/2021 14:02 - In una recente sentenza del Consiglio di Stato si tratta un caso in cui il [..]
TAGS: casa su albero, denuncia, leggi, licenza edilizia, svizzera, Therwil

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!