Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Condomini » Pagina 2

Condomini - Pagina 2 di 26

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliareDecreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

La Corte d’Appello di Roma richiama gli amministratori di condominio alla trasparenza, stabilendo che l’omessa comunicazione delle informazioni può giustificare la compensazione delle spese legali in giudizio.

Continua a leggere

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sìAgente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Il Consiglio di Stato ha annullato il divieto automatico di svolgere insieme le attività di mediatore immobiliare e amministratore di condominio, ritenendolo sproporzionato e contrario al diritto europeo.

Continua a leggere

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevutiAntenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

I compensi per l’uso del terrazzo condominiale da parte di terzi devono essere dichiarati dai singoli proprietari come redditi diversi, proporzionalmente ai millesimi, secondo l’art. 67 TUIR.

Continua a leggere

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestioneFondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Il fondo cassa condominiale aiuta a gestire le spese comuni. È obbligatorio solo per lavori straordinari, viene deliberato dall'assemblea e gestito dall'amministratore in modo trasparente.

Continua a leggere

Canna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comuneCanna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comune

Canna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comune

Una sentenza del TAR Campania obbliga un Comune a intervenire dopo il mancato rispetto di un’ordinanza urgente per la sicurezza. Confermato il diritto del cittadino a ottenere una risposta.

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice bastaImpianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Il TAR Marche ha annullato un regolamento comunale che imponeva un colore generico ai pannelli fotovoltaici nei centri storici, tutelando il diritto dei cittadini alla chiarezza normativa.

Continua a leggere

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

La Corte d’Appello chiarisce responsabilità e limiti nell’uso di parti comuni condominiali, evidenziando doveri del comodante e criteri per ottenere il risarcimento.

Continua a leggere

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TARAbusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce quando un intervento edilizio si considera abusivo, distinguendo tra modifiche interne e aumenti di volume. Accolto il ricorso solo per i tramezzi non strutturali.

Continua a leggere

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Contabilità irregolare in condominio: chi paga se l’amministratore fa perdere il bonus?

Una sentenza condanna un ex amministratore per cattiva gestione condominiale: spese ingiustificate, lavori mai eseguiti e perdita di detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

La Cassazione stabilisce che l’amministratore di condominio deve informare i condomini sui debitori, garantendo trasparenza senza violare la privacy. La comunicazione deve avvenire in contesti riservati, senza esposizioni pubbliche.

Continua a leggere

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice siIl pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il Tribunale di Bologna ha respinto il ricorso contro una pergotenda, ritenendo che il consenso del ricorrente escludesse lo spoglio possessorio. Sentenza chiave per il diritto di veduta in condominio.

Continua a leggere

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominioCessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per condomìni minimi e supercondomini.

Continua a leggere

Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?

Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?

La sostituzione della porta d’ingresso in condominio è consentita, ma deve rispettare il decoro architettonico, il regolamento e, in alcuni casi, l’autorizzazione dell’assemblea per evitare contestazioni e obblighi di ripristino.

Continua a leggere

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abusoFotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Una recente sentenza ha stabilito che un condomino può installare un impianto fotovoltaico sul tetto comune, ma senza occupare uno spazio superiore alla propria quota.

Continua a leggere

Quando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TARQuando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TAR

Quando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TAR

Il Tribunale di Salerno ha condannato un condominio e un proprietario per danni da infiltrazioni. La sentenza evidenzia la responsabilità nella manutenzione degli immobili e l'importanza di documentare i danni per ottenere risarcimenti.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!