Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Pagina 2

Condomini - Pagina 2 di 25

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice siIl pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il Tribunale di Bologna ha respinto il ricorso contro una pergotenda, ritenendo che il consenso del ricorrente escludesse lo spoglio possessorio. Sentenza chiave per il diritto di veduta in condominio.

Continua a leggere

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominioCessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio

Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per condomìni minimi e supercondomini.

Continua a leggere

Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?

Porta d’ingresso in condominio: quando si può cambiare senza permessi?

La sostituzione della porta d’ingresso in condominio è consentita, ma deve rispettare il decoro architettonico, il regolamento e, in alcuni casi, l’autorizzazione dell’assemblea per evitare contestazioni e obblighi di ripristino.

Continua a leggere

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abusoFotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l'installazione diventa abuso

Una recente sentenza ha stabilito che un condomino può installare un impianto fotovoltaico sul tetto comune, ma senza occupare uno spazio superiore alla propria quota.

Continua a leggere

Quando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TARQuando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TAR

Quando il condominio è responsabile per danni da infiltrazioni e muffa? la sentenza del TAR

Il Tribunale di Salerno ha condannato un condominio e un proprietario per danni da infiltrazioni. La sentenza evidenzia la responsabilità nella manutenzione degli immobili e l'importanza di documentare i danni per ottenere risarcimenti.

Continua a leggere

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

La sentenza del Tribunale di Genova stabilisce che i balconi parzialmente incassati, quando contribuiscono all’estetica dell’edificio, devono essere considerati parti comuni con spese ripartite tra tutti i condomini.

Continua a leggere

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

La Cassazione ha stabilito che l'occupazione temporanea di un'area condominiale per lavori giustifica un'indennità economica, ma non un risarcimento danni, purché proporzionata e correttamente comunicata ai condomini.

Continua a leggere

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

La Corte di Appello di Genova ha chiarito che un condomino può realizzare modifiche alle parti comuni senza autorizzazione assembleare se non altera la destinazione d’uso né pregiudica l’altrui godimento.

Continua a leggere

Assunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnataAssunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnata

Assunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnata

Quando una delibera condominiale per l’assunzione di un avvocato rischia di essere invalidata? Ecco il caso che chiarisce i confini tra regole e interessi concreti.

Continua a leggere

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominioDanni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

La sentenza chiarisce le responsabilità per danni da infiltrazioni in condominio, ribadendo l’obbligo di manutenzione di balconi e frontalini, il ruolo delle polizze assicurative e l’equa ripartizione delle spese.

Continua a leggere

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuniParcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

La sentenza del Tribunale di Paola ha annullato due delibere condominiali per violazione del diritto all’uso comune degli spazi e chiarito i limiti delle decisioni assembleari sulle parti comuni.

Continua a leggere

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabileInfiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

La Corte d’Appello di Genova ha escluso la responsabilità condominiale per infiltrazioni, attribuendole a difetti privati di impermeabilizzazione, evidenziando l’importanza di prove tecniche e manutenzione per prevenire contenziosi.

Continua a leggere

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettareLavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

I lavori edili in condominio sono regolamentati da orari specifici stabiliti dai Comuni. Rispetto delle regole, comunicazione preventiva e gestione delle violazioni sono fondamentali per garantire una convivenza serena.

Continua a leggere

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fareMuffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Responsabilità e interventi contro la muffa nelle cantine condominiali, tra manutenzione, normative e ruolo dell’amministratore. Prevenzione tramite ventilazione, isolamento e manutenzione degli impianti.

Continua a leggere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapereQuali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Le distanze legali in condominio regolano spazi tra edifici, balconi e finestre per tutelare privacy e sicurezza. Norme del Codice Civile, regolamenti locali e consulenza tecnica guidano queste disposizioni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!