Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Danni da infiltrazioni: risarcimento per l’affittuario, chi paga?

Danni da infiltrazioni: risarcimento per l’affittuario, chi paga?

Danni da infiltrazioni: risarcimento per l’affittuario, chi paga?Danni da infiltrazioni: risarcimento per l’affittuario, chi paga?
Ultimo Aggiornamento:

I danni da infiltrazioni sono molto comuni negli appartamenti condominiali, sia datati che di nuova costruzione. Le cause possono essere numerose, tra cui possibili perdite ai tubi idraulici o vizi di costruzione nella struttura.

Quando un immobile è ceduto in affitto, a pagarne le conseguenze è l’inquilino che vive al suo interno. Questo però ha anche diritto ad avere un risarcimento.

Chi è tenuto a pagare il risarcimento all’affittuario per i danni da infiltrazioni?

Danni da infiltrazioni: paga il locatore o il responsabile?

Chi prende in affitto un appartamento all’interno di un condominio, ha diritto a ricevere un risarcimento se si presentano danni da infiltrazioni.

Se ciò accade, egli può scegliere tra due opzioni:

  • Chiedere un risarcimento al proprietario dell’appartamento in cui vive, e quindi al locatore;
  • Chiedere un risarcimento ai responsabili dell’accaduto, quindi ai proprietari degli appartamenti che si trovano sopra o ai lati.

Nel primo caso, il locatore sarà tenuto a risarcire l’affittuario. In quanto, secondo l’art. 1585 del Codice Civile:

Il locatore è tenuto a garantire il conduttore dalle molestie, che diminuiscono l’uso o il godimento della cosa, arrecate da terzi che pretendono di avere diritti sulla cosa medesima”.

Tra queste “molestie”, rientrano anche gli eventuali danni da infiltrazioni.

Il locatore dovrà quindi pagare il danno, ma potrà poi chiedere a sua volta un risarcimento ai responsabili.

Se invece l’affittuario intende agire direttamente contro i responsabili, sarà necessario richiedere una perizia tecnica eseguita da un professionista abilitato. In questo modo si potrà sapere con certezza che cosa abbia causato il danno, e l’inquilino avrà diritto a chiedere risarcimento al proprietario dell’appartamento ritenuto “colpevole”.

E se il problema è il lastrico solare?

La situazione sarà differente se invece i danni da infiltrazioni sono causati per difetti di costruzione del lastrico solare. Ovvero, la terrazza che fa da copertura all’edificio condominiale.

In questo caso, se la terrazza non appartiene a nessuno in particolare ed è quindi uno spazio comune, tutti i condomini vengono considerati “proprietari” anche se non ne fanno uso. Di conseguenza, saranno ritenuti tutti responsabili dell’accaduto, e dovranno pagare secondo le ripartizioni della tabella millesimale.

Se invece il lastrico solare risulta di proprietà di un condomino in particolare, per esempio quello che abita all’ultimo piano, la situazione cambia di poco. Il proprietario della terrazza dovrà pagare un terzo delle spese di risarcimento. I restanti due terzi saranno invece ripartiti tra tutti gli altri condomini.

Infatti, anche se c’è un singolo proprietario della terrazza, questa viene sempre considerata anche come copertura dell’edificio. E dunque, sia per i lavori di ristrutturazione che per i danni causati, saranno coinvolti tutti i proprietari degli appartamenti condominiali.

Richiedi informazioni per Condomini, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

17/11/2023 10:54 - Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.
Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

09/11/2023 09:20 - Movimento 5 Stelle e Forza Italia propongono emendamenti per estendere il [..]
Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

31/10/2023 12:38 - L’installazione di un’antenna comune in condominio è un intervento per il [..]
Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

26/10/2023 09:43 - La costituzione di un regolamento condominiale è obbligatorio in tutti gli edifici [..]
TAGS: affitto, condominio, danni, infiltrazioni, inquilino, risarcimento

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!