Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Catasto » SIT Catasto: attivo il nuovo catalogo digitale degli immobili

SIT Catasto: attivo il nuovo catalogo digitale degli immobili

SIT Catasto: attivo il nuovo catalogo digitale degli immobiliSIT Catasto: attivo il nuovo catalogo digitale degli immobili
Ultimo Aggiornamento:

A partire dal 1° febbraio è iniziata l’attivazione del SIT Catasto, il nuovo catalogo digitale dell’Agenzia delle Entrate.

La presentano come: “un’evoluzione dell’attuale sistema cartografico catastale. Una sorta di nuovo catalogo nazionale degli immobili in grado di incrociare diverse informazioni georeferenziate, rendendole interoperabili e sovrapponibili.

La piattaforma consentirà infatti di conservare dati e informazioni relative agli immobili catastali, ma in una maniera totalmente innovativa e tecnologica.

Vediamo che cos’è il SIT Catasto e quali saranno le sue funzionalità.

SIT Catasto: nasce il Sistema Integrato Territoriale

Il SIT Catasto (Sistema Integrato del Territorio) è la nuova piattaforma catastale nella quale saranno conservati gli atti e gli elaborati. Il catalogo non solo consentirà di sovrapporre foto, mappe, dati e informazioni, ma le renderà inoltre interoperabili tra loro.

La piattaforma sarà pronta all’uso nel giro di qualche mese, e conterrà le informazioni sugli immobili catastali relative a tutto il territorio nazionale. Con la sola eccezione delle Province di Trento e Bolzano, che possiedono degli organi catastali autonomi.

Attualmente in Italia, l’Agenzia delle Entrate conta un patrimonio di dati riguardanti più di 74 milioni di immobili e 60 milioni di terreni. Tutti saranno progressivamente inseriti all’interno del nuovo Sistema Integrato.

Che cosa consentirà di fare la piattaforma?

Il nuovo SIT Catasto consentirà agli utenti di localizzare facilmente sullo spazio geografico gli immobili di proprio interesse. E per ognuno di questi, ci saranno delle informazioni dettagliate che creeranno un profilo identificativo completo di ogni struttura censita. Dai generali dati identificativi al valore fiscale, ma anche numerose informazioni tecniche provenienti da fonti interne ed esterne.

Le Entrate definiscono la piattaforma come “la nuova infrastruttura digitale”, semplice, intuitiva e completa. Grazie alla quale sarà possibile, con un semplice clic, ottenere tutti i dati desiderati e anche molto di più. Per esempio, si potranno visualizzare le immagini aeree della zona di interesse.

Gli immobili saranno tutti identificati tramite categorie. E basterà digitare alcune caratteristiche relative alla struttura (come il numero dei vani, ad esempio) per trovare tutti i risultati corrispondenti.

SIT, ADT e Anagrafe Immobiliare: la rivoluzione delle Entrate

L’obiettivo principale del SIT Catasto, afferma ancora l’Agenzia, è quello di:

creare un sistema integrato per la condivisione e lo scambio di informazioni con gli enti che gestiscono il territorio e la fiscalità immobiliare. Le Pubbliche amministrazioni, infatti, potranno in futuro utilizzare i dati del SIT all’interno dei propri sistemi informativi, per lo svolgimento dei compiti istituzionali. Ma anche integrarli con ulteriori informazioni e dati in loro possesso per il supporto a politiche territoriali e ambientali.

In sostanza, le informazioni geo-referenziali relative agli immobili che sono in possesso delle Entrate, saranno integrate con dati provenienti da fonti esterne all’Agenzia. Informazioni che proverranno, ad esempio, dal Censimento ISTAT, dal piano regolatore territoriale, dalle mappe che tracciano gli eventi sismici, e tanto altro ancora.

In concomitanza poi, le Entrate stanno realizzando anche l’ADT (Anagrafe Dei Titolari). Che, come si può immaginare, identificherà in maniera immediata i proprietari degli immobili, con tutti i relativi dati.

L’idea di base è quella di creare un Anagrafe Immobiliare Integrata, in cui ogni immobile appartenente al territorio italiano sarà identificato in maniera totale, unica e completa. Come una sorta di carta d’identità immobiliare, sempre aggiornata e completamente digitalizzata.

Richiedi informazioni per Catasto, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Trasformazione di un negozio in abitazione: si può fare?Trasformazione di un negozio in abitazione: si può fare?

Trasformazione di un negozio in abitazione: si può fare?

23/05/2023 08:58 - Uno dei dubbi più frequenti che i proprietari di immobili commerciali si trovano ad affrontare è: "Posso trasformare legalmente il mio negozio in un'abitazione?"
Come trasformare un fabbricato rurale in abitazioneCome trasformare un fabbricato rurale in abitazione

Come trasformare un fabbricato rurale in abitazione

22/05/2023 09:21 - I fabbricati rurali e gli ex rurali costituiscono spesso il fulcro di varie [..]
Registri immobiliari: dati saranno condivisi con tutti i Paesi europeiRegistri immobiliari: dati saranno condivisi con tutti i Paesi europei

Registri immobiliari: dati saranno condivisi con tutti i Paesi europei

19/05/2023 08:25 - È stato pubblicato di [..]
Rilievi Catasto: l'Agenzia ora usa satelliti ad alta precisioneRilievi Catasto: l'Agenzia ora usa satelliti ad alta precisione

Rilievi Catasto: l'Agenzia ora usa satelliti ad alta precisione

14/04/2023 10:05 - L’Agenzia delle Entrate ha annunciato la sua partecipazione al progetto di [..]
TAGS: agenzia entrate, catastale, catasto, piattaforma, SIT Catasto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!