Edilizia.com
Edilizia.com

Manutenzione termosifoni: come procedere e consigli utili

La corretta e periodica manutenzione dei termosifoni è fondamentale per garantire che questi possa funzionare sempre nella maniera più adeguata.

Manutenzione termosifoni: come procedere e consigli utili Manutenzione termosifoni: come procedere e consigli utili
Ultimo Aggiornamento:

La corretta e periodica manutenzione dei termosifoni è fondamentale per garantire che questi possa funzionare sempre nella maniera più adeguata.

Essendo elementi necessari per il riscaldamento dell’ambiente infatti, ovviamente rimangono spenti per tutto il periodo estivo, e spesso anche per quello primaverile. Questo comporta la formazione di mucchi di polvere e impurità al loro interno, e di conseguenza alla contaminazione dell’acqua.

Vediamo come si procede per un’ideale manutenzione dei termosifoni in vista della stagione autunnale.

Advertisement - Pubblicità

Manutenzione termosifoni: perché è fondamentale

La cosa più importante da fare per procedere alla manutenzione dei termosifoni prima di accenderli, è lo spurgo dell’aria che si trova all’interno delle valvole. E che, ricordiamo, è rimasta immagazzinata per molti mesi.

L’aria intrappolata nelle valvole causa infatti delle bolle, che non permettono al calore di passare nella maniera più idonea. Tale operazione però, consente anche di valutare la presenza di macchie d’acqua contaminata.

Lo sviluppo di acqua impura, che può causare anche malesseri, odori sgradevoli e allergie, è causata principalmente dalla nascita di accumuli di polvere e impurità.

Non è sempre così facile procedere ad una pulizia ideale, così da garantire l’accensione degli stessi in totale sicurezza. E ricordate che la manutenzione dei termosifoni va fatta sia internamente che esternamente.

Vediamo come.

Advertisement - Pubblicità

Pulire il termosifone esternamente e internamente

La pulizia interna del termosifone è quella che, generalmente va fatta per prima. Non per un motivo tecnico specifico, ma semplicemente perché la manutenzione interna andrà molto probabilmente a sporcare la parte esterna. Per cui non avrebbe senso pulire prima l’esterno per poi risporcarlo, e doverlo quindi pulire nuovamente.

Pulizia interna

La pulizia interna sarà un procedimento molto semplice. Dovrete prima di tutto prendere una bacinella o un contenitore abbastanza grande, e posizionarlo al di sotto della valvola. Dopodiché, aprite la manopola e lasciate uscire tutta l’acqua presente.

Questo permetterà di rimuovere le impurità e le fonti di contaminazione, e farà inoltre uscire le bolle d’aria createsi all’interno. Una volta finito, procedete a chiudere per bene la valvola.

Se non lo farete, è possibile che si presenteranno delle perdite d’acqua. Se queste escono dalla manopola, sarà sufficiente stringerla per bene. Nel caso invece le gocce escano dalla valvola, potrebbero esserci degli strappi nella guarnizione. E a quel punto sarà meglio contattare un tecnico esperto.

Pulizia esterna

Per quanto riguarda la manutenzione esterna dei termosifoni invece, potrete optare per la rimozione della polvere con un classico panno bagnato. Oppure con un piumino cattura polvere.

La composizione di un termosifone però comprende pieghe e parti interne che non è possibile raggiungere così facilmente. Per quelle zone potrete utilizzare quindi le spazzole o gli scovolini appositi presenti in commercio. Un altro metodo per pulire facilmente tra le pieghe della struttura esterna è la pulizia ad aria calda utilizzando il classico phon.

In alternativa, potete pensare di acquistare anche una bomboletta ad aria compressa. Non tutti lo sanno infatti, ma questo elemento è ideale non solo per la pulizia dei computer, ma anche per la manutenzione esterna dei termosifoni. Si può trovare in commercio a prezzi molto economici.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: manutenzione, pulizia termosifone, riscaldamento, termosifoni

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!