Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologie

Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologie

Impianto riscaldamento a pavimento: le tipologieImpianto riscaldamento a pavimento: le tipologie
Ultimo Aggiornamento:

L’impianto di riscaldamento a pavimento è un innovativo sistema che consente di ottenere ottime prestazioni ai minimi consumi.

Abbiamo già visto nel precedente articolo (“Riscaldamento a pavimento: come funziona e perché sceglierlo”) in che modo funziona questa tipologia di impianto, e quali sono tutti i vantaggi che è in grado di offrire. Oggi ci concentreremo invece nello spiegarvi le tipologie, che si dividono in due grandi categorie, ovvero: i sistemi ad alta inerzia o quelli a bassa inerzia.

In generale comunque, la scelta tra i diversi sistemi presenti in commercio dipende più che altro dallo scopo e dal genere di struttura per i quali volete installarlo, ma anche dallo spessore del pavimento.

Impianto riscaldamento a pavimento: i sistemi ad alta inerzia

I sistemi ad alta inerzia sono indicati prettamente per le strutture commerciali o pubbliche. O, in generale, per tutti gli immobili che necessitano di un riscaldamento costante e duraturo durante tutta la giornata.

Questa tipologia di impianto di riscaldamento a pavimento funziona appunto ad alta inerzia. Ciò significa che il calore si accumula in maniera lenta, e viene rilasciato nell’ambiente nello stesso modo. In compenso però, è in grado di mantenere riscaldati i grandi ambienti per un lungo periodo di tempo.

Si tratta di un tipo di impianto piuttosto impegnativo da installare, e richiede anche una tempistica maggiore rispetto alle altre tipologie.

I sistemi a bassa inerzia

L’impianto di riscaldamento a pavimento a bassa inerzia, come potete immaginare, ha un funzionamento opposto alla tipologia appena vista. Questo infatti è in grado di accumulare e rilasciare calore con tempistiche molto più brevi.

Risulta dunque adatto ai piccoli ambienti che non necessitano di essere riscaldati per tutta la giornata. È quindi perfetto per gli immobili ad uso domestico, ed è molto più semplice e veloce anche da installare rispetto agli impianti ad alta inerzia.

Per tutti questi motivi, anche i costi per l’acquisto e l’installazione sono nettamente minori.

Altre tipologie di impianto di riscaldamento a pavimento

Oltre ai differenti sistemi ad inerzia, le tipologie di impianto di riscaldamento a pavimento si distinguono anche per quanto riguarda i materiali di realizzazione.

I pannelli isolanti solitamente sono fatti in EPS, oppure in sughero. Le serpentine invece possono essere realizzate con differenti materiali, in base a dove si desiderano applicare. Per esempio, se al pavimento, alla parete o al soffitto. Le serpentine si trovano in rame, acciaio, alluminio, PVC o altro ancora.

Infine, si possono trovare impianti che differiscono invece per il metodo di alimentazione: se ad acqua oppure elettrici. I primi sono certamente i più utilizzati perché garantiscono maggiore convenienza riguardo ai consumi, e oltretutto sono nettamente più prestanti.

Richiedi informazioni per Casa, Conto termico, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontaniATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

Radiatore elettrico a IR lontani per parete, soffitto, controsoffitto. Tecnologia dei raggi INFRAROSSI LONTANI (FIR), che garantisce il massimo comfort con l’uniformità della temperatura in tutto l’ambiente.
MinicadifMinicadif

Minicadif

MINICADIF è il pannello radiante da parete a media temperatura di funzionamento.
ATH HYBRID INVERTER - ventiloconvettore ad acqua (caldo/freddo)ATH HYBRID INVERTER - ventiloconvettore ad acqua (caldo/freddo)

ATH HYBRID INVERTER - ventiloconvettore ad acqua (caldo/freddo)

L'ATH Hybrid Inverter è un radiatore all’avanguardia realizzato con una lastra Double Core, la scocca in [..]
QuadrottoQuadrotto

Quadrotto

QUADROTTO è un pannello radiante elettrico che consente la realizzazione di sistemi radianti a soffitto.
Caldaie murali a condensazione VitodensCaldaie murali a condensazione Vitodens

Caldaie murali a condensazione Vitodens

Le caldaie murali a condensazione Vitodens 200-W, appartenenti al segmento del comfort, si distinguono per [..]
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibileAcquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

23/08/2023 08:55 - L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività turistico-ricettive deve essere considerato fiscalmente allo stesso modo di un immobile strumentale.
Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentualiEcobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

03/08/2023 11:37 - Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di [..]
Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

03/08/2023 11:21 - Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio [..]
TAGS: alta inerzia, bassa inerzia, pannelli isolanti, pavimento, riscaldamento, serpentine

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!