Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Assicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverla

Assicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverla

Assicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverlaAssicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverla
Ultimo Aggiornamento:

Siamo tutti coscienti del fatto che avere un’abitazione in cui vivere è il primo aspetto indispensabile per condurre una vita dignitosa. La casa infatti rappresenta il bene primo e più importante alla quale ambire.

Proprio per questo motivo però, risulta indispensabile pensare anche a come proteggere questo bene inestimabile dai pericoli esterni o dagli eventi inaspettati. È possibile farlo sottoscrivendo un’assicurazione sulla casa. Vediamo perché sottoscriverla e che cosa include.

Assicurazione Casa: perché stipularla

Nel momento in cui si stipula un mutuo per acquistare una casa, è obbligatorio applicare ad esso anche l’assicurazione contro incendi, fulmini o scoppi dovuti alla dispersione di gas. Tale polizza è valida a tempo limitato. Infatti, quando il cittadino estingue il mutuo, e quindi la casa diventa ufficialmente di sua proprietà, anche l’assicurazione perde le sue funzioni e viene annullata.

Il problema principale però non sussiste solo nel momento in cui si estingue il mutuo, ma anche quando lo si stipula. Infatti, se da una parte la polizza inclusa con il mutuo protegge la casa dalle eventualità suddette, in realtà ne lascia fuori molte altre. Che possono essere incluse invece stipulando un’ulteriore assicurazione sulla casa.

Questa è conosciuta come polizza contro i sinistri. Che mette al riparo l’abitazione da una più vasta serie di incidenti che possono accadere in casa. O che possono essere procurati all’immobile per mano di terze persone. Tale assicurazione prevede, come tutte le altre, un valore massimale da stabilire per proteggere la casa. Ovvero, un importo massimo di denaro che potrà essere concesso al cittadino per coprire le spese dei danni.

Cosa include

L’assicurazione per la casa che si può sottoscrivere, ovviamente non è identica in tutti i casi. Cambierà infatti a seconda delle disposizioni previste dalle diverse compagnie assicurative. Solitamente però, le polizze dedicate alla casa garantiscono la sua protezione da:

  • Danni a terzi. Copre gli eventuali incidenti o danni avvenuti accidentalmente all’interno della casa. Le “vittime” in questione possono essere i membri stessi della famiglia, il personale che eventualmente presta servizio in casa, e anche gli animali domestici;
  • Incendi;
  • Danni dovuti a calamità o catastrofi naturali. Ovvero temporali, alluvioni, terremoti, ecc;
  • Rapine e furti;
  • Assistenza per manutenzione. Servizio di sussistenza che copre le spese di manutenzione dovute a guasti di qualche tipo.

Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
IMU: tutti gli immobili e i terreni esentati dal pagamentoIMU: tutti gli immobili e i terreni esentati dal pagamento

IMU: tutti gli immobili e i terreni esentati dal pagamento

29/09/2023 14:43 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è la tassa principale da pagare per chi [..]
Bonus Ristrutturazione: possibile sostituire la vasca da bagno?Bonus Ristrutturazione: possibile sostituire la vasca da bagno?

Bonus Ristrutturazione: possibile sostituire la vasca da bagno?

28/09/2023 14:11 - La vasca da bagno può essere sostituita usufruendo della detrazione al 50% del [..]
TAGS: assicurazione, calamità, casa, danni terzi, fulmini, gas, incendi, mutuo, polizza sinistri, rapine

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!