Edilizia.com
Edilizia.com

Affitto soggetti e società non residenti: non serve il Codice Fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimento in merito alle modalità di registrazione degli atti privati per i soggetti che non sono residenti in territorio italiano e che non possiedono il Codice Fiscale.

Affitto soggetti e società non residenti: non serve il Codice Fiscale Affitto soggetti e società non residenti: non serve il Codice Fiscale
Ultimo Aggiornamento:

Con la Risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimento in merito alle modalità di registrazione degli atti privati per i soggetti che non sono residenti in territorio italiano e che non possiedono il Codice Fiscale.

In particolare, le precisazioni riguardano i contratti di locazione che vengono registrati per l’affitto di unità immobiliari situate in territorio statale, a favore però di affittuari residenti all’estero.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Affitto soggetti e società non residenti: dati sostitutivi del CF

L’Agenzia fa presente che il DPR n. 605 del 29 settembre 1973, all’art. 6, comma 1, lettera b), stabilisce che il Codice Fiscale deve essere indicato, tra l’altro, negli atti di registrazione

[…] degli atti da registrare in termine fisso o in caso d’uso, relativamente ai soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati dell’atto, con esclusione degli atti elencati nella tabella allegata al medesimo d.P.R. n. 605/73.

Al periodo successivo, viene disposto invece che il codice fiscale non è obbligatorio per i soggetti che non lo possiedono perché non sono residenti nel territorio dello Stato.

Al posto del codice fiscale sarà però necessario indicare i seguenti dati:

  1. Per le persone fisiche:
    • Cognome e nome;
    • Luogo e data di nascita;
    • Indirizzo del domicilio estero.
  1. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche:
    • Denominazione;
    • Ragione sociale o nome della ditta;
    • Sede legale.

Per le società, le associazioni o le altre organizzazioni senza personalità giuridica, sarà necessario indicare gli stessi dati richiesti per le persone fisiche, in riferimento però ad uno dei soggetti rappresentanti.

Advertisement - Pubblicità

Registrazione contratto: non si usa il modello RLI

La registrazione del contratto di locazione a favore di un affittuario residente all’estero può essere richiesta dal locatore presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, presentando il Modello 69.

Non dovrà essere utilizzato il Modello RLI, normalmente previsto per i contratti di locazione.

Il Modello 69 consente al locatore, se sussistono i presupposti, di esercitare il regime agevolato della cedolare secca.

Anche le eventuali successive proroghe del contratto, nonché eventuali atti di risoluzione o cessione dello stesso, dovranno essere comunicati all’Agenzia sempre mediante il modello 69, da presentare nello stesso ufficio presso il quale è avvenuta la registrazione.

Le imposte eventualmente dovute per la registrazione del contratto di locazione potranno essere pagate:

  1. Mediante modello F24;
  2. Mediante addebito sul proprio conto bancario o postale, da richiedere presso lo stesso ufficio di riferimento.


Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Niente condono per chi non dimostra la data delle opereNiente condono per chi non dimostra la data delle opere

Niente condono per chi non dimostra la data delle opere

21/07/2025 07:26 - Una recente sentenza del TAR Sicilia chiarisce che per ottenere il condono edilizio è necessario dimostrare con prove certe la data delle opere. Irrilevanti le irregolarità formali della notifica.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
TAGS: affitto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!