Edilizia.com
Edilizia.com

Abuso edilizio: rischi e sanzioni

L’abuso edilizio è un reato conseguibile sia in maniera amministrativa che penale, che in base alla gravità può comportare rilevanti rischi e sanzioni.

Abuso edilizio: rischi e sanzioni Abuso edilizio: rischi e sanzioni
Ultimo Aggiornamento:

L’abuso edilizio è un reato conseguibile sia in maniera amministrativa che penale, che in base alla gravità può comportare rilevanti rischi e sanzioni. Oltretutto, mentre il reato penale è soggetto a prescrizione, l‘illecito amministrativo invece non lo è. Per questo motivo, c’è la possibilità che il Comune possa ordinare la demolizione del manufatto abusivo. Anche dopo che il reato penale è già andato in prescrizione.

Una costruzione si dichiara come abuso edilizio nei casi in cui:

  • Non è presente alcuna autorizzazione edilizia per la realizzazione dell’opera;
  • Non è stata presentata la dichiarazione di inizio lavori;
  • L’opera viene innalzata su aree protette o suolo non edificabile.
Advertisement - Pubblicità

Le sanzioni previste per l’abuso edilizio

Quando le autorità scoprono un abuso edilizio, a correre il pericolo di essere accusato di reato non è solo il proprietario dell’opera. Secondo il D.P.R. 380/2001 art.29 comma 1 infatti, la responsabilità ricade complessivamente sul direttore dei lavori, sul committente, sul costruttore, e sul titolare che ha concesso il permesso di costruire.

Come abbiamo già detto, per l’abuso edilizio ci saranno conseguenze sia amministrative che penali, le seconde però potranno scattare solo una volta concluse le procedure amministrative. Le predette direttive sono regolate dal TU (Testo Unico dell’edilizia), con il Decreto 380/2001 art.45 comma 1.

In seguito quindi ai provvedimenti amministrativi, l’articolo 44 dello stesso decreto stabilisce invece le sanzioni per i casi di abuso edilizio. Si prevede:

  • Una multa fino a 10.329 euro, per delle difformità di costruzione che non corrispondono al progetto iniziale presentato alle autorità, per cui in precedenza si è concessa l’autorizzazione;
  • Arresto fino a due anni e multa da 5.164 a 51.645, nel caso di assenza totale di autorizzazioni, oppure se, dopo l’ordine di sospensione dei lavori, si continua a costruire;
  • Arresto fino a due anni e ammenda da 15.493 a 51.645, nel caso in cui si effettua una lottizzazione abusiva del terreno, oppure se si costruisce in zone proibite di importanza storico-artistica.
Advertisement - Pubblicità

Confisca dei terreni e ordine di demolizione

La confisca dei terreni si applica solo nel caso in cui si accerta una lottizzazione abusiva del suolo, ovvero si facciano dei frazionamenti non consentiti del terreno per ricavare pezzi individuali. Se questo avviene, l’intero territorio passa direttamente al Patrimonio Comunale. Per mettere in atto questa sanzione, è necessaria solamente la conferma che l’illecito sia avvenuto. Quindi è attuabile anche se il reato è già andato in prescrizione penalmente.

Per quanto riguarda l’ordine di demolizione, la Corte di Cassazione ha spiegato con la sentenza n. 9949/2016, che si tratta di una sanzione amministrativa, e quindi volta esclusivamente a ripristinare lo stato dei luoghi com’era prima. Non si tratta quindi di una pena punitiva per chi ha commesso il reato, ma solo di una necessità per preservare l’ambiente come dovrebbe essere. Per questo motivo, l’ordine di demolizione non va mai in prescrizione.



Richiedi informazioni per Abuso edilizio, Casa, Condomini, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: abuso edilizio, illecito amministrativo reato penale, manufatto abusivo, prescrizione, sanzioni

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!