Edilizia.com
Edilizia.com

Abuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorso

Recentemente, la Corte di Cassazione ha dovuto affrontare una sentenza di ricorso per l’ordinanza di demolizione di un immobile. In merito a questo si sono trattati vari argomenti. Tra cui la valutazione dell’abuso edilizio per necessità, che si interpone con l’esigenza di mantenere lo stato dei luoghi idoneo secondo le regole urbanistiche.

Abuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorso Abuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorso
Ultimo Aggiornamento:

Recentemente, la Corte di Cassazione ha dovuto affrontare una sentenza di ricorso per l’ordinanza di demolizione di un immobile. In merito a questo si sono trattati vari argomenti. Tra cui la valutazione dell’abuso edilizio per necessità, che si interpone con l’esigenza di mantenere lo stato dei luoghi idoneo secondo le regole urbanistiche.

La Cassazione si è pronunciata in merito lo scorso 13 gennaio, con la sentenza 844/2020. E ha decretato l’impossibilità di soddisfare l’avanzo del ricorso. In quanto, stando alla Corte, l’abuso edilizio per necessità non può e non deve esistere.

Advertisement - Pubblicità

Abuso edilizio per necessità: di cosa parliamo

Innanzitutto, chi non mastica particolarmente l’argomento si starà chiedendo che cosa sia l’abuso edilizio per necessità. Quindi partiamo con ordine.

Stiamo parlando di una misura non riconosciuta dalla legge italiana, né da alcun provvedimento o decreto. Ma che però, nel corso degli anni, è venuta alla luce più volte durante delle sentenze simili a quella che stiamo trattando oggi.

Viene inteso come abuso edilizio per necessità il caso in cui un soggetto, o un nucleo familiare, vive all’interno di un’abitazione costruita abusivamente. Giustificando l’atto illegale con l’impossibilità di trasferirsi altrove per mancanza di risorse economiche. E rivendicando, inoltre, il proprio diritto di abitazione, previsto dall’art. 1022 del Codice Civile. In cui viene definito come un “diritto reale, che consente l’uso e l’abitazione di un bene, in relazione ai bisogni del titolare e della sua famiglia.”

Queste sono esattamente le argomentazioni che hanno portato il cittadino in oggetto ad effettuare il ricorso. Definendo l’ordine di demolizione del suo immobile come una violazione del diritto di abitazione. Egli ha esplicato infatti che tale struttura abusiva ospitava due famiglie: la sua e quella di suo suocero. E che entrambi i nuclei familiari non avevano un’altra abitazione dove andare, né tantomeno la disponibilità economica necessaria per spostarsi.

Advertisement - Pubblicità

La decisione della Cassazione

La Cassazione ha respinto il ricorso del cittadino. Ovviamente, non senza le dovute spiegazioni.

Per farlo, è partita innanzitutto dal punto sul diritto all’abitazione. In merito a questo, la Corte ha preso in considerazione ciò che stabilisce l’art. 1 del Protocollo addizionale CEDU (Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali).

Qui è scritto:

  • Al comma 1, che la possibilità di privare il cittadino dalla propria abitazione può sussistere in caso siano presenti determinate condizioni;
  • Al comma 2, che la corretta regolamentazione e legittimità di ogni bene è considerata il fattore principale, per far sì che lo Stato agisca in favore del benessere generale.

In sostanza quindi, si intende che la conservazione legittima dei beni è indispensabile per una società civile. E che il diritto all’abitazione non può in alcun modo contrastare le normative nazionali in ambito edificante e urbanistico.

In conclusione, la Cassazione ci tiene a precisare un aspetto molto significativo. Ovvero che, per preservare intatto un edificio destinato alla demolizione, non è sufficiente che un nucleo familiare dichiari di non potersi spostare. Altrimenti, da ciò si dedurrebbe che ogni famiglia che non possiede un alloggio alternativo, avrebbe diritto a vivere in un immobile abusivo. E questo, ovviamente, è inaccettabile.

Si ricorda infine che l’ordine di demolizione non è una sanzione penale. Ma è considerato esclusivamente come un provvedimento volto a riportare lo stato dei luoghi come sarebbe sempre dovuto rimanere.



Richiedi informazioni per Abuso edilizio, Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: abuso edilizio, abuso edilizio per necessità, abuso necessità, cassazione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!