Il Tribunale di Genova chiarisce che delibere non impugnate vincolano i condomini, anche per debiti prescritti. Un regolamento non formale può essere valido se applicato costantemente e mai contestato.
Il nuovo decreto sicurezza 2025 introduce formazione in presenza, badge digitali, controlli tracciabili, aggiornamenti sullo stress lavoro-correlato e incentivi alle imprese. Critiche e richieste di fondi dai sindacati.
La risposta dell’Agenzia chiarisce come ottenere il credito d’imposta “prima casa” anche con vendita posticipata dell’immobile posseduto, nel rispetto del nuovo termine biennale.
Una sentenza del TAR chiarisce che le tettoie di grandi dimensioni richiedono il permesso di costruire e non possono essere considerate pertinenze. La demolizione è atto obbligatorio.
Guida aggiornata alla detrazione del 50% per la sostituzione di infissi e serramenti con l’Ecobonus 2025: requisiti tecnici, spese ammissibili, limiti, adempimenti e cumulabilità fiscale.
Il Consiglio di Stato ribadisce che anche impianti sostenibili devono rispettare il paesaggio: la sanatoria è possibile solo se l’intervento è visivamente compatibile con il contesto vincolato.
La BCE lascia invariati i tassi di interesse: mutui stabili, mercato edilizio rallentato e cautela sulle prossime mosse. Incertezza globale e dati economici guideranno le future decisioni.
Revocato un incentivo per caldaia ad alta efficienza per carenze documentali. Il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi del GSE, salvaguardando il riesame in assenza di dichiarazioni false.
Guida tecnica e fiscale sull’installazione di pannelli solari termici: requisiti, limiti di spesa, documentazione, comunicazione ENEA e differenze con fotovoltaico. Detrazione Ecobonus 65% per edifici esistenti.
Il 10 settembre 2025 si apre la piattaforma INPS per i Comuni, che dovranno validare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te entro il 9 ottobre ore 14.