Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Archivi per Andrea Dicanto

Archivio Autore Andrea Dicanto

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’AgenziaTassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

Tassazione dei crediti edilizi acquistati: chiarimenti dall’Agenzia

L’Agenzia chiarisce che il differenziale positivo tra valore nominale e prezzo dei crediti edilizi acquistati dalle associazioni professionali concorre al reddito di lavoro autonomo, secondo il principio di onnicomprensività.

Continua a leggere

Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

Conto Termico negato per bonifico errato: attenzione alla causale!

Sentenza del TAR Lazio conferma il diniego del Conto Termico per errore formale nella causale del bonifico, ribadendo la necessità di controlli rigorosi per evitare cumuli indebiti.

Continua a leggere

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Frazionamenti catastali: cosa cambia da luglio 2025

Dal 1° luglio 2025 l’Agenzia delle entrate gestirà in via telematica il deposito degli atti di frazionamento catastale, semplificando controlli, riducendo costi e velocizzando le procedure.

Continua a leggere

SOA scaduta: impresa sanzionata, il TAR conferma stop per 30 giorniSOA scaduta: impresa sanzionata, il TAR conferma stop per 30 giorni

SOA scaduta: impresa sanzionata, il TAR conferma stop per 30 giorni

Un’impresa dichiara un’attestazione SOA non più valida e viene sanzionata. Il TAR Lazio conferma la decisione ANAC: interdizione di 30 giorni e multa da 1.000 euro.

Continua a leggere

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.

Continua a leggere

Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”

Dal 1° luglio cambia la bolletta di luce e gas: arriva lo “scontrino dell’energia”

Dal 1° luglio 2025 la bolletta di luce e gas cambia per garantire trasparenza, chiarezza e confrontabilità, grazie a un nuovo modello più leggibile definito dall’Arera e condiviso con i consumatori.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola illegittima, poiché riguardava opere di edilizia libera e altre coperte da condono edilizio ancora pendente.

Continua a leggere

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.

Continua a leggere

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, pagando sanzioni ridotte. Agire rapidamente consente di evitare sanzioni piene e complicazioni fiscali future.

Continua a leggere

Detrazione mutuo 2025: requisiti, limiti e novità della Legge di BilancioDetrazione mutuo 2025: requisiti, limiti e novità della Legge di Bilancio

Detrazione mutuo 2025: requisiti, limiti e novità della Legge di Bilancio

Confermata la detrazione IRPEF del 19% sugli interessi passivi per il mutuo prima casa, con novità nella Legge di Bilancio 2025. Più controlli, documentazione e requisiti stringenti.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!