
Una sentenza chiarisce i criteri per valutare il valore delle opere abusive: il metodo MCA, la discrezionalità tecnica dell’amministrazione e l’irrilevanza di danni successivi all’abuso edilizio.

Il mercato dei mutui in Italia è tra i più competitivi d’Europa nel 2025. Calano i tassi, aumenta il risparmio per i mutuatari, ma gli italiani restano prudenti.

La detrazione del 19% sui compensi all’agenzia immobiliare è ammessa se l’immobile diventa abitazione principale e se la spesa è documentata e riportata nell’atto notarile.

La sentenza del Tribunale di Pescara chiarisce i limiti dell’amministratore condominiale nel sospendere servizi a morosi, tutelando i diritti fondamentali come salute, dignità e incolumità.

Fondo 2025 per la manutenzione stradale nei piccoli comuni: contributi fino a 150.000 euro, domanda entro il 15 dicembre, monitoraggio BDAP, graduatorie per capacità finanziaria e progettazione.

Una sanatoria edilizia annullata, opere modificate e area vincolata: il TAR Campania conferma la demolizione, ribadendo i limiti dell’affidamento e la natura vincolata delle sanzioni urbanistiche.

Le infiltrazioni d’acqua possono essere risolte con interventi agevolabili fiscalmente. Impermeabilizzazioni, iniezioni di resine e rifacimenti strutturali rientrano nel Bonus Ristrutturazioni, se documentati correttamente e pagati con bonifico parlante.

Il TAR Lombardia ha accolto una sanatoria edilizia per un sottotetto, affermando che un’altezza superiore ai 2,40 metri è ammissibile se non modifica la sagoma dell’edificio.

L’IMU 2025 prevede il saldo entro il 16 dicembre, ma tra sentenze e nuove agevolazioni locali, aumentano i casi di esenzione o riduzione in base all’uso effettivo dell’immobile.

Nel dicembre 2025 i pensionati con redditi bassi riceveranno un bonus da 154,94 euro, erogato automaticamente dall’INPS, per offrire supporto economico durante il periodo natalizio più oneroso.