Approvata Legge di Bilancio 2020: ecco tutte le novità
La redazione della Legge di Bilancio, è uno dei processi più significativi e importanti per l’economia di un Paese. In quel momento infatti si decidono tutte le modalità di gestione dei bilanci pubblici, e si mettono quindi le basi per quello che sarà il prossimo anno.
Ultimo Aggiornamento:
La redazione della Legge di Bilancio, è uno dei processi più significativi e importanti per l’economia di un Paese. In quel momento infatti si decidono tutte le modalità di gestione dei bilanci pubblici, e si mettono quindi le basi per quello che sarà il prossimo anno.
La Legge di Bilancio 2020 è stata approvata il 15 ottobre 2019 dal Consiglio dei Ministri. Il Decreto Legge n.124, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.252 del 26 ottobre 2019. È in vigore già da domenica 27 ottobre.
Legge di Bilancio 2020: cambiamenti in arrivo
Ci sono tantissime novità introdotte nella nuova Manovra Finanziaria istituita dal Governo giallorosso. Ecco tutte le principali:
Imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP) per i soggetti ISA. I versamenti si effettueranno in due rate di importo eguale. Chi invece procede al versamento unico, seguirà le vecchie disposizioni regolamentari;
Sistema Tessera Sanitaria. Il sistema della fatturazione elettronica permette allo Stato di conservare i dati del cliente per gli 8 anni successivi alla dichiarazione. Inoltre, la fatturazione elettronica tramite il Sistema di Interscambio sarà vietato per le prestazioni sanitarie delle persone fisiche. Già attiva per il 2019, la decisione si proroga anche per il 2020;
Sperimentazioni riduzione tasse. Dal 1° luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei soggetti passivi le bozze dei registri IVA su fatture e acquisti. È un’iniziativa ancora sperimentale;
Mora sulle fatture elettroniche. Il Decreto prevede che dal 1° gennaio, nel caso in cui non venisse pagata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, il contribuente pagherà delle sanzioni per il ritardo e anche gli interessi maturati;
Contante sconsigliato. Dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, i cittadini potranno utilizzare un limite massimo di 2.000 euro/anno di contanti. A partire dal 2022 invece, scenderà a 1.000.
Agevolazioni per i pagamenti virtuali. Nel caso di cessione di un servizio o di un rapporto lavorativo, se il pagamento avverrà telematicamente, i professionisti otterranno un credito d’imposta del 30% sulle commissioni pagate per le transazioni. È escluso chi nell’anno precedente ha ricevuto compensi maggiori di 400 mila euro;
Sanzioni per chi non accetta la carta. Per tutti i commercianti e i professionisti che non permetteranno il pagamento con la carta, si prevede una sanzione di 30€ + il 4% del valore della transazione rifiutata;
Regime forfettario salvo. Il tetto dei 65 mila euro rimane in vigore anche per il 2020;
Favoreggiamento risorse sostenibili. Aumento di 140 milioni di euro per l’Industria 4.0, a patto che sia accertata la sostenibilità degli interventi;
Aumento di 100 euro per tutti i Bonus Casa e Famiglia. Si prevede inoltre che, con la Legge di Bilancio 2020, tutti gli incentivi per le famiglie saranno cancellati e sostituiti da un assegno unico totalitario. Sapremo di più prossimamente;
Plastic Tax. Il prezzo dei prodotti imballati con la plastica aumenterà di 1 euro per ogni kg di materiale.
30/04/2025 08:39 - La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.