Il regime forfettario può essere una scelta per risparmiare sulle tasse: ma non sempre questa disciplina risulta la più conveniente, in termini di risparmio fiscale, per i professionisti con partita IVA individuale.
In cima alla lista delle priorità del nuovo Governo ci sono le riforme pensionistiche, per facilitare la flessibilità in uscita, e quelle per il raggiungimento di un nuovo patto fiscale.
Si appresta a cambiare per sempre il lavoro e il regime fiscale e contributivo dei lavoratori in regime forfettario. Dal primo Luglio, infatti, scatta l'obbligo di fatturazione elettronica anche per questa categoria di lavoratori.
Il Bonus Ristrutturazioni è uno degli incentivi più longevi e maggiormente versatili tra quelli presenti nel nostro ordinamento giuridico. Il Bonus Ristrutturazioni è accessibile dai soggetti in regime forfettario?
Di questi tempi, aprire un’impresa non è una cosa che tutti possono (o vogliono) fare. L’avvio di una Partita IVA, ma soprattutto il suo mantenimento, costa fatica, coraggio e grosse responsabilità.
Quando si decide di avviare un’impresa, non è mai facile sapere con certezza quale sia la scelta giusta per quanto riguarda il regime fiscale.
Novità per i titolari di Partita IVA in Regime Forfettario, che potranno usufruire del bonus registratore di cassa per adeguarsi alle nuove disposizioni in merito allo scontrino elettronico 2020.
L’accesso al regime forfettario 2020 sembra essere in dubbio per molti professionisti. Le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2020 contengono numerose restrizioni per quanto riguarda l’accesso al regime agevolato, che molto probabilmente porteranno ad escludere ben 10 mila imprese.
Arrivata finalmente l’approvazione ufficiale del Senato per il DDL Bilancio 2020, previsto dalla Manovra Finanziaria. Il testo è quindi prontissimo nella sua versione definitiva, e non dovrebbe più permettere altre modifiche. Ora manca solo il sì della Camera, e poi le disposizioni saranno ufficiali per tutto il 2020.
All'interno della Legge di Bilancio 2020, tra le altre cose, sono state inserite le novità del prossimo anno per quanto riguarda la gestione del Regime Forfettario. Vediamo cosa cambia e cosa rimane invariato.