Blocco Alveolater P25 45 - Nigra Industria Laterizi S.r.l.
Laterizi ecologici ad alta tecnologia per costruire in modo moderno
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL BLOCCO (NORMA EN 771 – 1)
DESCRIZIONE |
elemento in laterizio per muratura alleggerito in pasta con l’impiego di farina di legno in quantità pari al 3% in peso sulla massa del prodotto cotto. |
DENOMINAZIONE PRODOTTO | Alveolater® Bio P25/45 |
IMPIEGO E MESSA IN OPERA | Murature portanti e da tamponamento |
DIMENSIONI(lunghezza, larghezza, altezza) | cm 25x30x19 |
PERCENTUALE DI FORATURA | 45% |
MASSA | kg 12 |
MASSA VOLUMICA A SECCO LORDA | kg/m3 850 Tolleranza Cat. D2 |
RESISTENZA A COMPRESSIONE MEDIA fbk | 16 N/mm2 |
RESISTENZA MECCANICA CARATTERISTICA | 2,5 N/mm2 (in direzione perpendicolare ai carichi verticali e nel piano della muratura) |
MASSA SUPERFICIALE PER mq DI MURO
TIPO DI PARETE | portante, tamponamento |
NUMERO DI ELEMENTI IN OPERA | pz/mq 17 (spessore parete cm.25); 20 (spessore parete cm.30) |
CONSUMO DI MALTA(spessore giunti mm 7) | kg/mq 83 o 34 dmc |
ADERENZA MALTA LATERIZIO | 3 N/mm2 |
MASSA SUPERFICIALE | Senza intonaco kg/mq 287/323 Con intonaco kg/mq 337/373 |
CONTENUTO DI SALI SOLUBILI ATTIVI | SO 1% |
ASSORBIMENTO D'ACQUA | 18% "Da non lasciare esposto" |
PARAMETRI DI PROGETTO DELLA PARETE
ISOLAMENTO TERMICO | Malta cementizia | Malta termica |
Conduttività equivalente del blocco |
b 0,176 W/mk | b 0,153 W/mk |
Conduttività equivalente della parete | eq 0,183/0,209 W/mk(spess.25/30) | eq 0,165/0,189 W/mk(spess.25/30) |
Resistenza termica della parete | R 1,389/1,485 | R 1,676/1,792 |
Trasmittanza termica della parete | U 0,627/0,564 W/m²K | U 0,498/0,458 W/m²K |
Massa superficiale senza intonaco | Ms kg/mq 287/323 | (malta generica cementizia) |
POTERE FONOISOLANTE | Rw 52 dB | |
PERMEABILITA' AL VAPORE | μ 10 | |
RESISTENZA AL FUOCO | R.E.I. 180 | |
REAZIONE AL FUOCO | Classe A1 (Classe 0) | |
SOSTANZE PERICOLOSE | Assenti |
INFORMAZIONI PER IL CORRETTO USO DEL PRODOTTO
Modalità di posa in opera.
I blocchi Alveolater P25/45 vanno posti in opera a fori verticali. Bagnare adeguatamente i blocchi prima della posa in opera,
per evitare che venga sottratta acqua di idratazione alla malta di allettamento.
I giunti di malta devono essere continui e ricoprire completamente le pareti del blocco.
Lo spessore dei giunti deve essere indicativamente di 1 cm e costante in tutta la muratura, e comunque mai inferiore a 5 mm o superiore a 15 mm (D.M. 20/11/87).
I blocchi vanno sfalsati per la metà della loro larghezza e comunque per una quantità mai inferiore a 0,4 h, con h = altezza del blocco.
Sospendere le operazioni di posa con temperatura esterna inferiore a 5 °C.
Nel caso si impieghi una malta di composizione tradizionale, i giunti orizzontali e verticali possono essere interrotti per migliorare leggermente le caratteristiche di
isolamento termico. L’'interruzione non deve mai superare 1/3 dello spessore del blocco ed è necessario tenere nel debito conto la minore resistenza della muratura,.
a carico verticale e soprattutto a taglio