Pagamenti alle imprese edili: ritardi -9%, +108% rispetto al 2010
Il rapporto di CRIBIS sui pagamenti delle imprese edili.
Buone notizie dal settore edile, in ripresa dopo le grandi difficoltà degli ultimi anni. A fine marzo 2017 infatti il 41,1% delle 708.700 imprese analizzate ha saldato i fornitori alla scadenza, contro una media italiana del 35,6%. Ma il segnale più positivo arriva dal calo dei ritardi gravi - uno dei principali indicatori dello stato di salute di una impresa - diminuiti del 9,6% rispetto ad un anno fa. Rispetto al 2016 è inoltre aumentata del 2,2% la puntualità, tutti segnali di ripresa del settore. A marzo 2017 invece i pagamenti entro il mese di ritardo sono pari al 48,5%, i ritardi gravi toccano invece quota 10,4%
A diffondere i dati è lo Studio Pagamenti, aggiornato a fine marzo 2017, realizzato da CRIBIS, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha studiato i comportamenti di pagamento delle imprese edili italiane.
Abitudini di pagamento per classi di ritardo - edilizia vs. Italia
Rispetto al 2010 invece il confronto è più severo e evidenzia le problematiche che le imprese edili hanno dovuto affrontare negli ultimi anni: i pagamenti puntuali infatti rispetto a 7 anni fa sono calati del 2,2%, mentre i ritardi oltre il mese dal termine prestabilito con i fornitori sono aumentati del 108%.
Entrando nel dettaglio dei pagamenti, è il comparto degli installatori a godere di maggior salute, con una puntualità del 42,8%. Segue la costruzione degli edifici con il 37,3%. Male invece l’edilizia specializzata con solo il 31,8% di pagamenti virtuosi a fronte di un 11,8%% di gravi ritardi. Rispetto invece al 2010 è proprio l’edilizia specializzata a esibire dati più rassicuranti. I pagamenti alla scadenza sono infatti cresciuti del 5,5%, mentre i ritardi gravi del 73,5%. Situazione opposta per la costruzione di edifici, la cui puntualità in questi ultimi anni è calata dell’11,6%, così come i ritardi gravi sono cresciuti del 142,6%.
Variazioni Q4 2010 vs Q1 2017
“Dai dati del nostro Osservatorio emergono segnali positivi, primo tra tutti il calo del 9,6% dei ritardi gravi in un anno. Solo un’impresa su dieci è dunque a rischio di gravi ritardi nei pagamenti. Ci sono ancora spazi di miglioramento ma siamo sulla buona strada” – commenta Marco Preti, Ad di CRIBIS. “Le aziende edili hanno affrontato la crisi concentrandosi soprattutto sulla ricerca di nuovi mercati e sulla ridefinizione delle strategie di gestione della clientela. In particolare, le aziende che hanno ottenuto le migliori performance sono quelle che hanno utilizzato la gestione del credito come uno dei parametri di segmentazione della clientela, in sinergia con le esigenze e gli obiettivi commerciali. La puntualità dei pagamenti è quindi diventata uno degli elementi chiave per ottimizzare i flussi di cassa e individuare i clienti da fidelizzare e su cui investire. I piccoli segnali di miglioramento rispetto allo scorso anno non devono però fare abbassare la guardia. A ciò si aggiunge, l’esigenza di continuare a considerare la capacità di generare cassa come uno degli obiettivi finanziari più importanti in quanto sarà sempre più complesso per le aziende finanziarsi a breve termine” - conclude Marco Preti.
Nel nord est risiedo le imprese edili più puntuali, con una quota di pagamenti virtuosi del 52,4% e pagamenti oltre il mese di ritardo del 6,3%. Segue il nord ovest con imprese puntuali nel 46,2% dei casi, il centro con il 38,7%. Critica la situazione nel sud e isole: solo 24,5% gli imprenditori virtuosi, ben il 16% i cattivi pagatori.
Abitudini di pagamento per classi di ritardo – Q1 2017, aree geografiche
Articoli Correlati
Ultime Aziende iscritte
18/02/2019 - Cooedil Società Cooperativa
Diamo vita alla casa dei tuoi sogni
13/02/2019 - Immobiliare Evasione 2
Affitto e vendita case ai Lidi Ferraresi
07/02/2019 - Massimo Zampini
Consulente Energetico
07/02/2019 - Cioffi Pietre Di Trani
Pietre naturali da pavimento, rivestimento ed arredo giardino
04/02/2019 - Edil Arena S.r.l.
Impresa edile piazza armerina
Arredamento
Soluzioni per due dal design ricercato
Quando si presenta la necessità di condividere la stanza da bagno è importante organizzare lo spazio con composizioni di arredo studiate per personalizzare e valorizzare l’ambiente, in modo da renderlo pratico e funzionale per due.
Bauxt presenta Intro, la nuova blindata a bilico
Intro, la blindata del futuro che unisce l’alta tecnologia della sicurezza con il meglio del design Made in Italy
PLEILU, il coffee table richiudibile dal design esclusivo
Tavolino pieghevole in legno massello trattato termicamente finito con prodotti naturali
Ultimi annunci
Vaglio vibrante MEM
Vaglio vibrante MEM modello Von Roll 1800; 3 piani, dimensione piano vagliante 1800x5000 mm; portata mac: 600 ...
Motogeneratore Genset
Motogeneratore con motosaldatrice Genset MPM 12/350 I-KA Motore Diesel Kva 12
Ponteggio per edilizia
Ponteggio CETA zingato a norme CEE composto da: 105 telai,pedane in ferro,parapetto,parapiedi,stecche lunghe e ...