Al via il progetto europeo SUREBridge per la messa in sicurezza dei ponti stradali
Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale. E’ questo l’obiettivo di SUREBridge, un progetto europeo finanziato con circa 875mila euro, avviato nell’ottobre 2015 e con conclusione prevista nel marzo 2018. Al progetto partecipano il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, la Chalmers University of Technology di Göteborg in Svezia e, come partner aziendali, la FiberCore Europe di Rotterdam e la AICE Consulting di San Giuliano Terme (Pisa).
"L'adeguamento strutturale dei ponti stradali esistenti è un problema di fondamentale importanza per la sicurezza pubblica, come dimostrato anche da recenti fatti di cronaca riguardanti crolli di viadotti autostradali – spiega il professore Paolo Sebastiano Valvo dell’Ateneo pisano – Non meno importante è la necessità di trovare una soluzione che sia non solo efficace, ma anche sostenibile da un punto di vista ambientale, tutti obiettivi che intendiamo perseguire con il nostro progetto".
SUREBridge rappresenta infatti una valida alternativa agli interventi di recupero tradizionali che di solito prevedono lunghe opere di demolizione e ricostruzione con disagi per gli automobilisti, costi elevati, ingenti quantità di scarti di lavorazione e inquinamento acustico ed ambientale. La tecnica proposta da SUREBridge sfrutta le elevate prestazioni dei materiali compositi fibro-rinforzati per ridurre al minimo le demolizioni e velocizzare le operazioni di cantiere. Più in dettaglio, la tecnica consiste nell’applicazione di pannelli di fibra di vetro all’impalcato esistente, cioè alle strutture di sostegno del piano stradale, e di laminati di fibra di carbonio nella parte inferiore del ponte.
“Questo tipo di intervento consente, inoltre, di allargare la sede stradale dove necessario, ad esempio aggiungendo marciapiedi e piste ciclabili – aggiunge l’ingegnere Erika Davini collaboratrice del progetto nel team dell’Università di Pisa – Per fare una prima verifica sulle potenzialità della soluzione proposta, abbiamo selezionato come caso studio un ponte a San Miniato, in provincia di Pisa, che abbiamo sottoposto ad analisi strutturale per stabilirne la capacità portante attuale e formulare una proposta di ampliamento e rinforzo”.
E oltre a svolgere questa prima analisi, i ricercatori dell’Ateneo pisano hanno anche simulato, mediante complessi modelli agli elementi finiti, il comportamento di travi prototipo da testare in laboratorio e hanno quindi sviluppato un apposito software per consentire agli ingegneri professionisti di valutare rapidamente la capacità portante dei ponti rinforzati. Lo scorso settembre, l’Università di Pisa ha ospitato un incontro plenario di tutti i partner coinvolti nel progetto. Nell’occasione, i primi risultati della ricerca sono stati presentati nell’ambito di un seminario pubblico intitolato “Un utilizzo innovativo dei materiali compositi per il recupero sostenibile dei ponti stradali esistenti”, svoltosi presso la Scuola di Ingegneria.
Articoli Correlati
Ultime Aziende iscritte
20/04/2018 - Studio De Angelis Architetto
Servizi per apertura strutture ricettive
19/04/2018 - Marmi Vrech G. S.r.l.
Exquisite stone interiors
16/04/2018 - Ekonic Srl
Costruiamo il tuo benessere
16/04/2018 - Ristrutturazioni Edili Piemonte S.r.l.
Costruzioni ristrutturazioni, compravendita beni immobili
12/04/2018 - Studio Easy Enterprise
Studio di progettazione civile e industriale, consulenza sicurezza cantieri, ingegneria forense, consulenza appalti
Archivio Newsletter
Prova il software gestionale per l'edilizia Gestione ...
Puntanet nasce nel 2000 come software house produttrice di applicativi software personalizzati. ...
Progettazione Gratuita per Impianti di Prima Pioggia
Gazebo S.p.A. è leader in Italia nella progettazione e costruzione di impianti per il trattamento ...
Piccola soluzione per grandi sfide - PFT ZP3M-FC230
L’evoluzione della scienza e l’introduzione di nuove tecnologie hanno portato a numerosi ...
Ultimi annunci
Appartamento libero ed ammobiliato diverse metrature affittasi
A Montanaro: a 20 km. da torino e 5 minuti dall' uscita di chivasso centro autostrada A4 torino-milano affittiamo solo a persone ...
Martello demolitore XP 1500
Martello demolitore Promove xprego 1500 montato vicino ad un escavatore New Holland 215. usato pochissimo come nuovo.
Trattorino rasaerba
john deere x300 - *prezzo: 650 *contatto: whatsapp con cesto di raccolta, perfettamente funzionante con circa 380 ore di utilizzo usato ...