Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Appalti » Roma, gare appalti corrotte: funzionari pubblici e privati agli arresti

Roma, gare appalti corrotte: funzionari pubblici e privati agli arresti

Roma, gare appalti corrotte: funzionari pubblici e privati agli arrestiRoma, gare appalti corrotte: funzionari pubblici e privati agli arresti
Ultimo Aggiornamento:

Tramite il Comunicato Stampa n. 217 del 5 dicembre 2019, tenutosi presso la Procura di Roma, il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha divulgato i risultati dell’operazione “Cassandra”.

Ciò che è emerso ha portato alla luce i sospetti che le autorità nutrivano da tempo, ovvero l’esistenza di rapporti di corruzione legati alle gare appalti a Roma. L’operazione Cassandra è stata condotta dalle autorità della Squadra Mobile, in collaborazione con l’ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Entrate. A coordinare il tutto, c’era il PM Alberto Pioletti.

Le accuse e gli accusati

A quanto pare, l’inchiesta ha riportato come alcuni costruttori e vari dirigenti pubblici e privati, si servivano degli immobili appartenenti al MEF per lucrare sul canone di locazione. In cambio di appalti, promettevano posti di lavoro, favori e promozioni.

Per questo motivo, le autorità hanno emesso un’ordinanza di custodia cautelare per 8 individui ritenuti responsabili. Attuato invece l’arresto immediato per 2 imprenditori edili romani, i fratelli Gianfranco ed Ernesto Brozzetti.

Tra gli 8 finiti agli arresti domiciliari, è presente anche Massimo Pietrangeli, ex-Presidente del Fondo di Previdenza del MEF e capo della direzione centrale Tabacchi. Coinvolta anche Cristiana Pattumelli, compagna di Pietrangeli e membro del Consiglio di Amministrazione del Fondo di Presidenza del MEF, accusata di compiere l’illecito col fine di ottenere un lavoro meglio retribuito. Previsti i domiciliari infine anche per Paolo Ajmone Cat, consulente finanziario di Banca Mediolanum, ora sospeso dalle mansioni.

Le accuse a vario titolo sono:

  • Truffa ai danni dello Stato;
  • Corruzione nell’esercizio della funzione;
  • Corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio;
  • Turbata libertà degli incanti, ovvero manomissione delle procedure nelle gare di appalti.

Lo svolgimento dei fatti

I fratelli Brozzetti hanno ottenuto anche un provvedimento di sequestro preventivo dell’importo di 10 milioni di euro circa.

L’operazione Cassandra ha fatto emergere l’esistenza di rapporti malintenzionati per mezzo degli imprenditori funzionari che si occupavano di gestire le gare di appalto e le relative assegnazioni. Questi immobili erano affittati ad enti pubblici, e appartengono al Fondo di Previdenza del MEF.

A quanto pare, i fratelli Brozzetti ingannavano le normali procedure delle gare appalti, assegnando i lavori sempre alla stessa azienda ad essi riconducibile, la Vapa Appalti S.r.l. Dopo aver ottenuto l’appalto, i Brozzetti concedevano l’utilizzo degli immobili in affitto agli enti pubblici. In un secondo momento poi, si occupavano di gestirne la ristrutturazione per poi aumentarne il valore immobiliare, facendo lievitare quindi il canone di locazione.

Gli immobili in questione si trovano in via dei Normanni e in via Costi, a Roma. Il primo occupato dalla sede del dipartimento delle Finanze del MEF, il secondo invece ha funzione di sede dell’Agenzia delle Entrate.

Richiedi informazioni per Appalti, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novitàNuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

14/07/2023 14:16 - Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice degli appalti, che sostituisce il vecchio D.lgs. n. 50/2016, introducendo nuove norme in materia di digitalizzazione degli appalti e rafforza alcuni principi generali già presenti nel testo di legge precedente.
L'entrata in vigore del Nuovo Codice AppaltiL'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

L'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

03/07/2023 08:06 - Dal 1° luglio 2023, il panorama delle gare d'appalto italiane è stato stravolto [..]
Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato MateraEdilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

01/04/2023 09:04 - La Regione Basilicata ha recentemente annunciato la pubblicazione della gara di [..]
Codice appalti: Ance, rischio elevato in CampaniaCodice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

Codice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

30/03/2023 16:09 - Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto significative novità nel settore degli [..]
TAGS: appalti, corruzione, gara appalti, operazione cassandra, procura di roma, roma

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!